![]() per un gruppo di medicina moderato |
|
Le patologie tumorali maligne rappresentano una delle principali cause di morbilità e di mortalità. La ricerca biomedica ha compiuto e sta compiendo passi da gigante nella comprensione dei meccanismi cellulari intimi che stanno alla base della proliferazione "incontrollata" della cellula cancerosa. Gli attuali presidi terapeutici e quelli nuovi che si stanno studiando e sperimentando, fanno sperare cure sempre più efficaci per una varietà sempre più ampia di tumori, nel rispetto della qualità della vita del paziente neoplastico. Di fondamentale importanza, nella lotta contro il cancro, sono la conoscenza e la prevenzione. Soprattutto la diagnosi e il riconoscimento precoce di alcuni tipi di patologie tumorali possono contribuire in maniera eclatante alla loro eradicazione totale e, in ultima analisi, alla guarigione. A grandi linee le discussioni verteranno su tutto ciò che attiene il binomio medicina-tumori, quindi:
Si tratta di temi estremamente delicati e coinvolgenti, si raccomanda pertanto la massima attenzione alla educazione e al rispetto della netiquette, come riportato nelle norme generali comuni a tutti gruppi di discussione che devono essere considerate vincolanti. È vietata qualsiasi pubblicità sanitaria. Sono gradite, anzi auspicate, le referenze bibliografiche, soprattutto nei post aventi carattere di aggiornamento scientifico. I riferimenti scientifici sono obbligatori in quegli articoli che trattano di argomenti nuovi o inusuali. La discussione a proposito di cure sperimentali e/o non scientificamente provate è ammessa al solo scopo di approfondimento professionale o nei limiti di una discussione sulle "terapie alternative". Non saranno accettati articoli che pubblicizzano acriticamente provvedimenti privi di qualsiasi fondamento scientifico; alle richieste di aiuto e di consigli, non si potrà che rispondere in linea con gli attuali migliori protocolli disponibili e condivisi dal mondo medico-scientifico. È fondamentale, per ottenere un newsgroup stimolante, cercare di argomentare le proprie tesi; è sempre preferibile inviare articoli con un "Subject" chiaro ed esplicativo. Si raccomanda assolutamente di ricorrere a un quoting corretto. L'attività dei moderatori non può essere discussa sul newsgroup. Per richieste di chiarimenti, recriminazioni o qualsiasi altra necessità, i moderatori possono essere raggiunti inviando una e-mail ad una apposita casella di posta: (indirizzo di contatto: <moderatori.ist@email.it>). Si consiglia di inviare gli articoli per la pubblicazione sul newsgroup utilizzando un indirizzo di posta elettronica valido: è possibile crearne uno da utilizzare esclusivamente per i newsgroup, a tutela dallo spam e dalle violazioni della privacy (http://wiki.news.nic.it/AntiSpam). In questo modo riceverete le motivazioni di un eventuale rifiuto, o potrete essere contattati dai moderatori per poter modificare il vostro articolo in modo da renderlo adatto al newsgroup. |
Regolamento del newsgroup
it.scienza.medicina.tumori
|
Hanno collaborato alla elaborazione di questo manifesto: Gianfranco Bertozzi, Mario Campli, Antonio Cerbone, Stefano Mazzarino, Laura Mussati, |