La mia libreria
Questi sono solo alcuni dei volumi della biblioteca (gli
ultimi che sono stati inseriti). Per esplorare tutta la
mia libreria puoi utilizzare la mia pagina sul social
network dedicato ai libri aNobii. Purtroppo il portale di
questa Community è stato aggiornato il 27 luglio
2017, e la nuova versione si presenta estremamente
carente rispetto alla precedente. Mentre il vecchio sito
consentiva l'esplorazione della mia libreria in base a
criteri stabiliti, adesso i libri sono inseriti
più o meno alla rinfusa, secondo nessun ordine che
faccia riferimento agli argomenti trattati, che era per
me il solo criterio utile per catalogare i miei libri.
Dovrai scorrere l'elenco scaffale per scaffale, cogliendo
qua e là qualche riferimento utile. Gli argomenti
più interessanti che avevo segnalato con il
vecchio sito agli "esploratori" provenienti da questa
pagina erano i seguenti:
-
Divulgazione generale: ecco dei
libri che trattano della scienza e del metodo
scientifico, spaziando un po' tutti gli argomenti "di
frontiera" della scienza moderna, ed esplorando anche i
travisamenti che l'opinione pubblica o certa classe
"colta" pretende di desumere da una scienza non ben
intesa.
-
Filosofia della scienza:
l'epistemologia non è una materia semplice;
nonostante ciò, la scienza può essere
veramente compresa solo quando se ne comprende la
filosofia
-
Fisica e relatività: la
fisica moderna, della quale noi tutti beneficiamo ogni
giorno grazie alle sue applicazioni tecnologiche,
è misconosciuta dal grande pubblico, in ragione
della sua contro-intuitività: dall'universo
macroscopico, con la relatività einsteiniana, al
mondo microscopico e la meccanica quantistica, le leggi
fisiche sembrano regolare fenomeni paradossali,
assolutamente fuori della comune esperienza. Eppure
"funziona": vale la pena, perciò, sforzarsi di
capire un po' perché.
-
Matematica: poche sono le
discipline "pubblicamente avversate" come la
matematica. Molte persone si vantano di non
comprenderla, quasi fosse un merito. Eppure la
matematica, oltre a svolgere il ruolo fondamentale di
"linguaggio" della scienza, può essere
interessante ed affascinante anche per i non-addetti.
-
Cosmologia e astronomia:
l'evoluzione della conoscenza ha condotto
dall'astrologia all'astronomia, poi all'astrofisica e
infine alla cosmologia, che si pone le domande ultime
sulla esistenza dell'intero universo, sulla sua origine
e la sua fine.
-
Biologia ed evoluzionismo: la
grande rivoluzione darwiniana che per la biologia sta
come la rivoluzione copernicana per l'astronomia, ha
cessato di essere una congettura con l'avvento della
genetica molecolare, ed è oggi uno degli
elementi di punta della ricerca scientifica.
-
Etologia ed etnologia: lo studio
del comportamento animale, e quindi di quello umano,
dal punto di vista del biologo può far scoprire
qualche sorpresa in un campo ove tutti presumono di
saperne qualcosa. E la società di cui oggi
andiamo orgogliosi affonda le sue radici in motivazioni
di tipo biologico e storico assolutamente contingenti e
occasionali.
-
Psicologia e studi cognitivi
-
Bioetica: problemi profondi e
questioni spinose che ci riguardano tutti quanti, fino
all'eutanasia.
-
Medicina e alternative: ecco qui
qualche suggerimento di lettura a proposito di terapie
alternative e medicina scientifica
- Ecco qualche libro su millenarismo, sette e filosofia "new
age".
-
Paranormale e irrazionale: nella
nostra società su alcuni argomenti si è
fatto un tal parlare che certe questioni sono ormai
accettate come luoghi comuni: contatti con gli ufo,
poteri paranormali, comunicazioni con i defunti, e
tutta una serie di temi che configurano una vera e
propria "antiscienza". Se ci si prende la briga di
controllare certe affermazioni, però, si finisce
per scoprire di cosa si tratta: luoghi comuni, appunto.
Sbagliati.
-
Scienza e religione: per secoli le
religioni hanno tentato di dare un senso all'esistenza
dell'uomo, e hanno provato, con minore o maggiore
invadenza, a rispondere a molte domande su questioni
non banali. La scienza ha a poco a poco mutato il
panorama di contorno nel quale le religioni
pretendevano di avere campo d'azione, restringendo e
delimitando le aree di competenza delle "verità
di fede", demolendo le pie illusioni e le radicate
superstizioni di certi rituali, raggiungendo infine e
spiegando questioni che si ritenevano esclusiva
pertinenza di Dio. Ma la scienza non pretende di avere
una risposta per tutto, non pretende di elargire
"Verità" assolute: rifiuta però la fede,
una conoscenza priva di razionalità, di logica,
di prove. È necessario Dio per comprendere il
mondo, per vivere in modo retto? L'ateo risponde "no".
È necessaria la scienza? La risposta la lasciamo
dare a chi è al di sopra di ogni sospetto:
occorre fidare nella migliore conoscenza che possiamo
avere del mondo, poichè «errores circa
creaturas redundant in falsam de Deo scientiam»
(S. Tommaso d'Aquino)
-
Vedi tutti i miei libri

Aggiornamenti sempre
possibili